Fibra S.r.l.
Refiber

Refiber

Fibra ottenuta dalla valorizzazione della materia ligneocellulosica di recupero. Indicata per il settore hobbistico domestico, ha caratteristiche uniche in termini di sostenibilità ecologica e tutela dell’ambiente.

La sua qualità è garantita dal processo di lavorazione subito che le conferisce caratteristiche analoghe alle fibre prodotte con legno vergine. 

CONSIGLIATA

Preparazione in miscela di substrati destinati al settore di largo consumo. Favorisce la radicazione e lo sviluppo di piante in contenitore. 

ParametriValore analitico medioUnità di misuraMetodo
Densità apparente commerciale 135g/lUNIEN 12580:2002 
Porosità totale 92% v/vUNI EN 13041:2012
Volume d’acqua a pF1 WET 54 – DRY 36% v/vUNI EN 13041:2012
Volume d’aria a pF1 WET 36 – DRY 60% v/vUNI EN 13041:2012
pH 6.5unitàUNI EN 13040:2008 + UNI EN 13037:2012
Conducibilità elettrica 300μS/cm UNI EN 13040:2008 + UNI EN 13037:2012
Azoto ammoniacale (N-NH4) 27mg/l t.q.UNI EN 13652:2001
Azoto nitrico (N-NO3) < 5.7 mg/l t.q.UNI EN 13652:2001
Sostanza organica 97% m/m s.s UNI EN 13040:2008 par 9 a) + UNI EN 3039:2012 
Calcio27mg/l t.q.UNI EN 13652:2001
Magnesio7mg/l t.q.UNI EN 13652:2001
Fosforo4mg/l t.q.UNI EN 13652:2001
Potassio145mg/l t.q.UNI EN 13652:2001
Umidità a 103°C 25% m/m UNI EN 13040:2008 

T.O.C.

44.0

% s.s. 
DM 21/12/00 Suppl. n. 6 GU 21 26/01/2001 (titolazione diretta) 

Rapporto carbonio / azoto 

55.0



DM 21/12/00 Suppl. n. 6 GU 21 26/01/2001 (titolazione diretta) + II SS n. 4 GU 15/01/2004 met. 2.6.1 (par. 7.1.2) 
Indice di germinazione Lepidium 
122

%

UNI 10780 App. K:1998 (diluiz. 30%) 
Tasso assorbimento ossigeno 7.50mmol O2/kg SO/h UNI16087-1:2012 

Azoto fissato

3.16

mmoli/litro 
International Substrate Manual:2000 – met. 4.7 

CARATTERISTICHE

Il suo peso specifico contenuto <135kg/mc e le caratteristiche di struttura conferiscono volume e porosità alla miscela.

Il colore scuro e ed il materiale ligneocellulosi-co di origine la rendono ideale per la produzione di substrati peat free. 

DRY

WET con granulometria <18 mm per miscele che consentono di trattenere un maggiore volume di acqua (Volume di acqua a PF1). 

WET

DRY con granulometria <0,40 mm per miscele che consentono di avere un maggiore volume di aria (Volume di aria a PF1).